Descrizione
NaturràBio propone un vasto assortimento di prodotti come erbe bio di Anice Verde Semi-
Anice Verde Semi
L’anice verde è una tra le spezie più conosciute ed usate in tutto il mondo fin dall’antichità: è una pianta originaria dell’ Oriente e oggi è coltivata in tutta l’area mediterranea, in Asia minore, in India, in Nord-Africa. In Italia, l’anice cresce spontaneamente e rigogliosa in Sicilia che ne fa largo uso in cucina e pasticceria, mentre e le coltivazioni sono concentrate soprattutto in Emilia e Toscana.
Pianta molto diffusa tra gli egizi, greci e tra i romani, veniva utilizzata per insaporire i piatti di carne e verdure. I Romani in particolare preparavano dei dolcetti con queste spezie.
Nell’antichità la pianta era considerata sacra per le sue tante qualità, veniva soprattutto utilizzata come disinfettante intestinale.
Plinio il Vecchio riteneva che avesse il potere di far dormire bene e di salvaguardare la giovinezza del viso.
Anice verde nel medioevo e nell’età moderna
Durante il Medioevo i monaci iniziarono ad utilizzare questa spezia per insaporire i liquori. Dall’800 in poi la maggior parte degli alcolici dopo pasto erano dolci, ma il più gradito resta quello all’anice, consumato mescolandolo con un po’ di acqua calda, come oggi si fa ancora con Pernod e Ouzo.
Principi attivi nei semi di anice verde
L’olio essenziale contenuto nel frutto dell’anice è formato
- per il 90% circa da anetolo
- proteine
- zuccheri
- acidi grassi
- amido
- acidi caffeico e clorogenico
L’anetolo è incolore con leggere sfumature giallognole. Si estrae tramite distillazione in corrente di vapore.